Se verranno confermate le ipotesi contenute nel disegno di legge di Bilancio 2020 verranno ampliate sia la misura del bonus 80 euro (da 960 a circa 1000/1050 euro annui), […]
Nei piani welfare aziendali si inseriscono sempre di più particolarità legate all’evoluzione tecnologica e organizzativa che coinvolgono sia la vita privata dei dipendenti sia l’organizzazione e la politica retributiva aziendale.[…]
Dire che la riduzione del cuneo fiscale è cosa buona e giusta, soprattutto per i redditi più bassi, è troppo semplice. Da quando sono nel mondo del lavoro e[…]
Il Legislatore, a decorrere dal 1° gennaio 2016, ha reso strutturale, l’imposta del 10% sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, da applicare sui premi di risultato di importo[…]
Per il periodo 2020-2021 il disegno di legge di Bilancio 2020 prevede un nuovo meccanismo per la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici. Rispetto, infatti, all’attuale[…]
Il disegno di legge di Bilancio, giunto all’esame della omonima Commissione del Senato, rende operativo lo sgravio contributivo, previsto dalla legge di Bilancio 2018, a[…]
La legge di conversione del decreto per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali approda in Gazzetta Ufficiale. Tante le novità[…]
Le esigenze delle lavoratrici al centro della strategia previdenziale del Governo. Sulla pensione “al femminile”, si ragiona per introdurre, in maniera strutturale, una nuova modalità[…]
I datori di lavoro privati con più di 50 dipendenti devono versare mensilmente al Fondo di Tesoreria INPS le quote di trattamento di fine rapporto[…]
Quota 100 dovrebbe proseguire la sperimentazione fino a conclusione del triennio. La Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NaDef) 2019 riprende i[…]