Il pacchetto dei controlli tematici Isa 2019, pubblicato in data 5 settembre 2019, consente l’invio della dichiarazione dei redditi, comprensiva del modello relativo agli indicatori […]
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili ha chiesto la riapertura del termine del 2 settembre per la trasmissione telematica dei dati relativi[…]
L’Agenzia delle Entrate ha (ri)definito e perfezionato il contenuto delle lettere di compliance redatte a seguito dell’omessa e/o infedele compilazione del quadro RW (e dei[…]
L’area di sufficienza delineata dagli indicatori sintetici di affidabilità fiscale sembra consentire al contribuente una relativa tranquillità rispetto alle potenziali ricadute in materia di controlli[…]
Il CNDCEC ha pubblicato l’audizione dinanzi alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati sull’istituzione dell’imposta municipale sugli immobili (nuova IMU).Il CNDCEC espresso la propria adesione[…]
Cambia, in corso d’anno, il calendario delle scadenze fiscali relative alle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IMU/TASI.Per le dichiarazioni dei redditi e IRAP, a dire il vero, oltre allo slittamento,[…]
a data del 1° luglio 2019, per molti esercenti, specie quelli di più grosse dimensioni, rappresenta una svolta epocale. Scatta, infatti, l’obbligo – per i[…]
Con la conversione in legge, il decreto Crescita (D.L. n. 34/2019) ha guadagnato – rispetto alla versione originaria – tantissime novità, che ne hanno cambiato notevolmente la[…]
Con la circolare n. 14/E l’Agenzia fornisce ulteriori chiarimenti sull’e-fattura. In particolare, viene chiarito che a partire dal 1° luglio 2019 le fatture elettroniche immediate[…]
Ai fini degli ISA 2019, la verifica e l’eventuale correzione dei dati presenti nell’archivio del Fisco deve essere effettuata esclusivamente quando scatta l’applicazione di uno[…]