Il disegno di legge di Bilancio 2020 prevede un nuovo intervento in materia di deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali fissandone la deducibilità, per l’anno 2019, nella misura del 50 per cento. […]
Nella legge di Bilancio 2020 (atto Senato S. 1586) trova spazio l’ennesima riapertura dei termini per la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni.Nello specifico, viene nuovamente concessa a persone fisiche, società[…]
Con la risposta a interpello n. 479 dell’11 novembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha reso indicazioni in tema di cause esclusione dall’applicazione degli ISA.Gli indici sintetici[…]
Nella legge di Bilancio 2020 (art. 88) vengono apportate le seguenti modifiche alla disciplina del regime forfetario: – reintroduzione della condizione del sostenimento di spese, per un[…]
Sulle auto aziendali la legge di Bilancio 2020 non tiene conto del principio del legittimo affidamento del contribuente. Infatti, un’impresa che ha scelto di concedere[…]
Novità dal 2020 per super e iperammortamento. Secondo quanto indicato nel Documento Programmatico di Bilancio 2020 – DPB, inviato alla Commissione europea, per entrambi è[…]
I bonus edilizi trovano conferma anche nella Manovra finanziaria per il 2020. Il Documento programmatico di bilancio 2020 – DPB ha, infatti, anticipato la proroga[…]
Anche gli importi dei tickets restaurant sono compresi nell’importo complessivo dei corrispettivi trasmessi telematicamente all’Agenzia delle Entrate, nonostante gli stessi debbano poi essere fatturati alla[…]
Si fa sempre più concreta la proroga – fino al 31 dicembre 2020 – di tutte le detrazioni fiscali riguardanti le spese sostenute per il[…]
Per assicurarsi le agevolazioni relative al super e all’iperammortamento, imprese e professionisti (per il solo super ammortamento per i beni materiali tradizionali) dovranno concludere, entro[…]